Mercato dell'analisi delle scienze biologiche farmaceutiche: tendenze, crescita e prospettive future

Introduzione

Il settore farmaceutico e delle scienze della vita sta subendo una rapida rivoluzione grazie all'intersezione tra big data, cloud computing, intelligenza artificiale (IA) e analisi. Il mercato globale dell'analisi delle scienze della vita nel settore farmaceutico, comunemente noto come mercato dell'analisi delle scienze della vita, comprende software, servizi e piattaforme utilizzati da organizzazioni farmaceutiche, biotecnologiche e di ricerca clinica per elaborare, analizzare e ottenere informazioni da set di dati complessi e di grandi dimensioni (genomica, proteomica, dati di studi clinici, evidenze dal mondo reale, esiti dei pazienti, operazioni di laboratorio/catena di fornitura).

È probabile che il mercato dell'analisi delle scienze biologiche farmaceutiche cresca a un CAGR del 6,7% nel periodo di previsione 2025-2031.

Strategie di crescita

Adozione cloud-first e AI/ML: i fornitori di analisi e le aziende del settore delle scienze biologiche stanno migrando i carichi di lavoro verso infrastrutture ibride/multi-cloud e inserendo modelli AI/ML avanzati nella progettazione di sperimentazioni cliniche, prove del mondo reale, farmacovigilanza e analisi commerciali.

Integrazione dei dati e multi-omica: combinare diverse fonti di dati (genomica, proteomica, clinica, mondo reale) per creare approfondimenti completi. L'analisi descrittiva rappresenta ancora il segmento più ampio (~62%), ma i livelli predittivi/prescrittivi sono in crescita.

Partnership strategiche e fusioni e acquisizioni: le grandi aziende tecnologiche, i fornitori di servizi cloud, i fornitori di soluzioni di analisi e le CRO del settore delle scienze biologiche si stanno allineando o acquisendo per consolidare le competenze di settore e la forza analitica.

Casi d'uso normativi e commerciali: i fornitori evidenziano l'abilitazione della conformità normativa (ad esempio, reporting, sicurezza) e del valore commerciale (ad esempio, analisi di lancio, accesso al mercato), espandendo il loro mercato di riferimento.

Espansione globale e mercati emergenti: con l'espansione delle attività farmaceutiche/biotecnologiche nella regione Asia-Pacifico, in America Latina e in altre regioni, i fornitori di analisi stanno ampliando la propria portata e adattandosi alle esigenze regionali.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00039924

Tendenze e opportunità future

Modelli di intelligenza artificiale generativa e gemelli digitali: la seconda ondata prevede agenti di intelligenza artificiale e gemelli digitali per la simulazione di sperimentazioni cliniche, la modellazione del bersaglio farmacologico e la previsione del percorso del paziente.

Real World Evidence (RWE) e assistenza sanitaria basata sul valore: l'analisi che combina dati del mondo reale provenienti da cartelle cliniche elettroniche (EHR), dispositivi indossabili, registri dei pazienti e richieste di rimborso sarà fondamentale per la generazione di prove, il rimborso e i modelli basati sul valore.

Medicina di precisione e multi-omica: con la diffusione della multi-omica, aumenteranno le piattaforme di analisi in grado di gestire dati a livello genomico, proteomico e metabolomico correlati ai risultati clinici.

Cloud regolamentato e analisi ibride: poiché le scienze biologiche e la farmaceutica sono settori regolamentati, le soluzioni di analisi progettate per la conformità, la verificabilità e l'implementazione di cloud ibrido saranno la scelta preferita.

Crescita dei mercati emergenti: India, Cina e America Latina offrono prospettive di crescita per l'adozione dell'analisi, con l'espansione delle aziende farmaceutiche e biotecnologiche regionali.

Modelli di business basati sui servizi: oltre alle licenze software, i fornitori di analisi forniranno offerte basate sui risultati, piattaforme di analisi gestite, consulenza e analisi integrate nei processi di sviluppo dei farmaci.

Segmenti di mercato chiave

Per applicazione

Scoperta di farmaci

Sperimentazioni cliniche

Per utente finale

Aziende farmaceutiche e biotecnologiche

Aziende di dispositivi medici

Organizzazioni di ricerca a contratto

Attori chiave e sviluppi recenti

Oracle Corporation: Oracle ha presentato "Oracle Analytics Intelligence for Life Sciences", una soluzione di analisi basata su cloud e basata sull'intelligenza artificiale che unifica diverse fonti di dati per la ricerca e l'assistenza nel settore delle scienze biologiche. La partnership di Oracle con NVIDIA e i miglioramenti nell'intelligence dei dati sanitari sottolineano ulteriormente i suoi investimenti nell'analisi delle scienze biologiche.

SAS Institute Inc.: SAS ha introdotto il suo "SAS Clinical Acceleration Repository" (giugno 2024) per accelerare lo sviluppo di sperimentazioni cliniche, accelerare la presentazione delle domande di autorizzazione all'immissione in commercio e combinare più fonti di dati. SAS è leader nell'analisi basata sull'intelligenza artificiale nel settore delle scienze biologiche, consentendo la farmacovigilanza, la modellazione predittiva e l'analisi commerciale.

IBM Watson Health : IBM continua a sfruttare la sua tradizione Watson Health anche dopo la ristrutturazione aziendale per offrire soluzioni avanzate di integrazione dei dati e modellazione dell'intelligenza artificiale per le scienze della vita, in particolare per fonti di dati non strutturate come note cliniche e articoli di ricerca.

Conclusione

Il mercato dell'analisi delle scienze biologiche in ambito farmaceutico è destinato a crescere fortemente nei prossimi anni, spinto dalla richiesta di processi decisionali basati sui dati, cicli di ricerca e sviluppo accelerati, richieste di evidenze dal mondo reale e, più in generale, dalla trasformazione digitale nel settore farmaceutico/biotecnologico. Le organizzazioni che perseguono solide strategie di analisi, investono in intelligenza artificiale e apprendimento automatico, combinano dati multi-omici e reali e selezionano piattaforme cloud native/pronte per la regolamentazione godranno di un vantaggio competitivo. Per i fornitori di analisi, l'attenzione si sposterà dalla fornitura di pacchetti software standalone alla vendita di piattaforme, servizi e proposte di valore integrate basate sui risultati.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa si intende per "analisi delle scienze della vita" nel contesto farmaceutico?

L'analisi delle scienze biologiche è l'applicazione di software analitici, modelli di intelligenza artificiale/apprendimento automatico, metodi big data e servizi associati per consentire alle organizzazioni farmaceutiche, biotecnologiche e di ricerca clinica di analizzare dati clinici, genomici, operativi e commerciali che informano lo sviluppo dei farmaci, la conformità normativa, il lancio commerciale, l'analisi dei risultati per i pazienti e l'ottimizzazione della catena di approvvigionamento.

Quali sono i segmenti chiave dell'analisi in questo mercato?

La segmentazione chiave riguarda il tipo di analisi (descrittiva, predittiva, prescrittiva), l'applicazione (R&S, catena di fornitura, commerciale), l'utente finale (farmaceutica/biotecnologia, istituzioni cliniche, dispositivi medici) e il componente (software vs. servizi).

Perché le aziende farmaceutiche e biotecnologiche investono di più nell'analisi dei dati?

I fattori trainanti sono molteplici: tempi di sviluppo dei farmaci più brevi, aumento delle spese di ricerca e sviluppo, pressioni normative (conformità, prove del mondo reale), necessità di medicina di precisione, set di dati multi-omici e pressione competitiva per innovare.

Quali sono le principali sfide in questo mercato?

Le principali sfide sono la riservatezza e la sicurezza dei dati, l'integrazione di fonti di dati eterogenee, la mancanza di competenze in materia di dati/scienza, la complessità delle normative e la necessità di modelli AI/ML convalidati in un contesto regolamentato.

In che modo i fornitori di analisi possono differenziarsi?

I fornitori possono differenziarsi attraverso funzionalità avanzate di intelligenza artificiale/apprendimento automatico, flussi di lavoro di scienze biologiche di dominio (clinico, normativo, commerciale), progettazione cloud-native/pronta per la regolamentazione, solide relazioni con aziende farmaceutiche/biotecnologiche/CRO, capacità di prove concrete e modelli di servizio basati sui risultati.

Leggi tutto