Esplorazione del mercato della produzione di API veterinarie: strategie, opportunità e tendenze future

Introduzione

Il mercato della produzione di API veterinari è in crescita in tutto il mondo. Questa crescita è alimentata da diversi fattori: l'aumento del numero di animali da compagnia, l'aumento del bestiame da reddito (e quindi una maggiore domanda di medicinali per la salute animale), l'evoluzione dei requisiti normativi e il crescente utilizzo di prodotti biologici e medicinali veterinari specialistici.

Si prevede che il mercato della produzione di API veterinarie crescerà a un CAGR del 6,5% durante il periodo di previsione.

Strategie di crescita

Diversificazione geografica ed espansione della capacità: ad esempio, numerose aziende stanno ampliando gli impianti di produzione o la capacità biofarmaceutica per soddisfare la crescente domanda di prodotti biologici per animali.

Transizione verso prodotti biologici e API ad alto valore : sebbene gli API di origine chimica (sintetici) continuino a dominare (circa il 71,3% del mercato nel 2023), si prevede che la categoria dei prodotti biologici (vaccini, anticorpi monoclonali) si svilupperà più rapidamente (~8,3% CAGR dal 2024 al 2030).

Alleanze strategiche, fusioni e acquisizioni: le aziende acquistano piattaforme biotecnologiche, produzioni regionali o portafogli complementari.

Penetrazione regionale e attenzione ai mercati emergenti: APAC (India, Cina) e America Latina stanno registrando una crescita più rapida grazie alla maggiore consapevolezza dell'assistenza sanitaria per gli animali e all'espansione dei mercati del bestiame/animali da compagnia.

Conformità normativa e attenzione alla qualità: con normative più severe su API e medicinali veterinari, i produttori si stanno concentrando su GMP, trasparenza della catena di fornitura e certificazione per aggiudicarsi contratti.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00040092

Opportunità e tendenze future

API biologiche e specialistiche per animali da compagnia: con l'"umanizzazione" degli animali domestici e la loro maggiore longevità, aumenta la domanda di trattamenti sofisticati (ad esempio, anticorpi monoclonali per il trattamento dell'osteoartrite e di malattie croniche). Il segmento in più rapida crescita sarà quello degli animali da compagnia.

Crescita della domanda di API per il bestiame correlata alla sicurezza alimentare: il bestiame (bovini, suini, pollame, acquacoltura) continua a detenere la quota maggioritaria (~59,4% nel 2023), ma necessita anche di vaccini e di innovazioni API sostenibili.

Mercati in crescita come motori di crescita: mercati come l'Asia-Pacifico stanno registrando un aumento del numero di animali domestici posseduti e un'espansione delle attività di allevamento; anche India e Cina sono importanti fornitori di API.

Adozione della tecnologia: processi digitali, di automazione e biotecnologici: la produzione avanzata, l'automazione e la biotecnologia (mAb, terapie geniche) stanno rivoluzionando la velocità e i costi di produzione delle API.

Sostenibilità e pressioni normative: con la crescente attenzione alla resistenza antimicrobica (AMR), alla considerazione dell'ambiente e alla regolamentazione, gli API dovranno soddisfare standard più elevati (processi puliti, tracciabilità).

Modelli di produzione a contratto/outsourcing: le piccole aziende possono esternalizzare la produzione di API a produttori specializzati per controllare i costi e il peso normativo, aprendo nuove opportunità per gli API-CMO.

API per l'acquacoltura: un'opportunità in lenta crescita è rappresentata dalle specie acquatiche (pesci); con la crescita dell'acquacoltura, le API per la salute dei pesci stanno diventando sempre più importanti (vedere gli sviluppi dei principali attori).

Segmenti chiave

Per prodotto

Antiparassitario

Anti-infettivi

Vaccini

FANS

Per tipo di sintesi

API a base chimica

API biologica

API altamente potente

Per tipo di servizio

In casa

Esternalizzazione contrattuale

Attori chiave e sviluppi recenti

Zoetis Inc.: leader mondiale nella salute animale, ha recentemente aumentato la capacità produttiva di Tullamore, in Irlanda, per accelerare la produzione di anticorpi monoclonali veterinari (mAb). Ha inoltre avviato la costruzione in Cina (stabilimento di Suzhou) per la produzione di farmaci per bovini. Con un focus su prodotti biologici e principi attivi farmaceutici ad alto valore aggiunto, Zoetis è pronta a capitalizzare l'espansione nel settore delle terapie per animali da compagnia.

Boehringer Ingelheim (settore Salute Animale): gli sviluppi principali sono l'acquisizione di Saiba Animal Health AG per potenziare la sua pipeline di ricerca e sviluppo di prodotti terapeutici per animali domestici (vaccini terapeutici per malattie) e, in India, una partnership di distribuzione strategica per estendere la sua gamma di antiparassitari per animali domestici alle città di secondo livello.

Merck Animal Health (filiale di Merck & Co): ha recentemente investito 895 milioni di dollari per realizzare un impianto di produzione di prodotti biologici a De Soto, Kansas (vaccini a grandi molecole, capacità di liofilizzazione) per soddisfare la domanda globale di prodotti per la salute animale. Ha inoltre acquisito il business aqua di Elanco Animal Health Incorporated per 1,3 miliardi di dollari, ampliando il suo portafoglio di API per l'acquacoltura.

Conclusione

Il mercato della produzione di API per la salute animale è un mercato forte e dinamico, sostenuto dalla crescente domanda di prodotti per la salute animale, dalla transizione dagli API chimici di base ai prodotti biologici e dal benessere degli animali da compagnia e dalla produttività del bestiame. Imperativi strategici come l'aumento della capacità produttiva, l'attenzione ai prodotti biologici, la penetrazione delle regioni e il consolidamento stanno definendo il panorama competitivo. Per tutti gli stakeholder, come produttori, produttori di API a contratto e investitori, la direzione è semplice: innovazione, qualità e reattività della supply chain globale saranno i fattori distintivi.

Domande frequenti (FAQ)

Cosa sono gli API veterinari e i medicinali veterinari finiti?

API è l'acronimo di Active Pharmaceutical Ingredient (Principio Farmaceutico Attivo), ovvero il principio attivo presente nel farmaco. Nei prodotti farmaceutici veterinari, l'API viene formulato in un prodotto finito (compressa, iniettabile, topico). Il mercato della produzione di API fornisce quindi l'ingrediente chiave grezzo alle aziende produttrici di prodotti finiti.

Perché il segmento dei prodotti biologici (vaccini, anticorpi monoclonali) è cruciale per le API veterinarie?

I prodotti biologici hanno un valore maggiore, sono più sofisticati dal punto di vista produttivo (fermentazione, coltura cellulare) e vengono sempre più utilizzati negli animali da compagnia e da allevamento. A causa della loro complessità tecnica e degli ostacoli normativi all'approvazione, rappresentano opportunità di crescita per i produttori di API.

Quali sono le regioni più promettenti per l'espansione e perché?

Il Nord America detiene attualmente la quota di mercato maggiore (circa il 37% nel 2023), ma l'area Asia-Pacifico (in particolare India e Cina) offre maggiori prospettive di crescita grazie all'aumento del numero di animali da compagnia/da allevamento e alla produzione a basso costo. Anche i mercati emergenti di America Latina, Medio Oriente e Africa offrono opportunità di crescita.

Qual è il ruolo delle organizzazioni di produzione a contratto (CMO) nel mercato delle API veterinarie?

I CMO hanno esperienza nella produzione di API e possono servire le aziende farmaceutiche per uso umano e veterinario. Offrono scalabilità, vantaggi in termini di costi e know-how normativo per aiutare le aziende del settore veterinario a esternalizzare la produzione di API anziché dotarsi di strutture interne.

Come dovrebbe posizionarsi un'azienda emergente?

Un nuovo attore deve differenziarsi puntando su API di alto valore (prodotti biologici, specie di nicchia), acquisire solide credenziali normative/di qualità (GMP, audit), sincronizzare l'impronta produttiva per costi e logistica (ad esempio, India/Cina) ed esplorare partnership o acquisizioni per ottenere tecnologia o accesso al canale regionale.

Lire la suite