Approfondimenti sul mercato dei dispositivi per l'emorragia post-partum: innovazione, opportunità e prospettive future

Introduzione

L'emorragia postpartum (EPP), nota anche come emorragia postpartum (EPP), è ancora tra le principali cause di morbilità e mortalità materna a livello globale. La corretta rimozione della placenta e la contrazione uterina sono essenziali per prevenire la perdita di sangue; quando questi processi falliscono (come in caso di atonia uterina, placenta ritenuta, trauma o coagulopatia), è necessario intervenire. Gli strumenti sviluppati per la gestione dell'EPP, come i sistemi di tamponamento uterino con palloncino, i dispositivi anti-shock non pneumatici (NASG), gli agenti emostatici e gli uterotonici iniettabili in sistemi preriempiti, si sono affermati come strumenti di primaria importanza.

Si prevede che il mercato dei dispositivi per l'emorragia postpartum raggiungerà un CAGR del 3,5% nel periodo di previsione 2025-2031.

Strategie di crescita

Innovazione di prodotto e funzionalità avanzate : sono in fase di sviluppo sistemi di tamponamento uterino di nuova generazione integrati con sensori di pressione, dispositivi di tamponamento a vuoto e piattaforme di rilevamento basate sull'intelligenza artificiale. Ad esempio, secondo un rapporto, le piattaforme di rilevamento basate sull'intelligenza artificiale in questo settore potrebbero crescere a un CAGR del 12,25% grazie alla capacità di intervenire in modo più tempestivo.

Espansione nei mercati emergenti : la maggior parte delle aziende si concentra su Asia-Pacifico, Africa e America Latina, trainata dagli alti tassi di natalità, dalla crescente spesa per le infrastrutture sanitarie e dalla domanda di salute materna non soddisfatta. Ad esempio, si prevede che il mercato dell'Asia-Pacifico crescerà al tasso più elevato.

Partnership strategiche, acquisizioni e raggruppamenti : i produttori acquistano o stringono partnership per diversificare le loro gamme di prodotti (ad esempio, sistemi di iniezione uterotonica + dispositivi meccanici) e crescono attraverso alleanze con ONG e programmi governativi per la salute materna nei paesi a basso e medio reddito.

Soluzioni convenienti/installabili sul campo – Per raggiungere ambienti con risorse limitate, diversi produttori stanno ora fornendo kit di dispositivi per PPH semplificati, robusti e a basso costo (ad esempio, NASG a batteria, kit per tamponamento con palloncino) che possono essere utilizzati dalle ostetriche o nelle cliniche rurali. Ciò incentiva il volume e aumenta l'accesso.

Modelli di formazione e assistenza – Considerato che diversi dispositivi PPH richiedono una certa formazione, le aziende stanno investendo anche in contratti di formazione modulare, simulazione e assistenza per consentirne l'adozione da parte di ospedali e cliniche.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00040111

Tendenze e opportunità future

Sistemi di tamponamento intelligenti: stanno diventando disponibili dispositivi che combinano sensori, feedback in tempo reale, connettività e monitoraggio della pressione. Ciò garantisce maggiore sicurezza e facilità d'uso, soprattutto dove gli operatori qualificati sono scarsi.

Miniaturizzazione e kit da campo: stanno emergendo kit portatili e più piccoli che integrano tamponamento uterino + NASG + uterotonici preriempiti, da utilizzare nei programmi di parto in casa o di ostetricia comunitaria.

Integrazione digitale e intelligenza artificiale: l'analisi predittiva, l'integrazione con le cartelle cliniche elettroniche (EHR), il monitoraggio remoto delle nascite ad alto rischio e l'identificazione precoce dei fattori di rischio emorragico avranno un impatto sempre maggiore sull'uso dei dispositivi.

Espansione nei mercati emergenti: il potenziale di crescita elevata è presente nella regione Asia-Pacifico (in particolare India, Cina, Asia sud-orientale), in Africa e in America Latina, sostenuto dai programmi governativi per la salute materna.

Partenariati pubblico-privati ​​e finanziamenti per la salute globale: i finanziamenti delle organizzazioni globali (ad esempio, agenzie delle Nazioni Unite, fondazioni filantropiche) faciliteranno l'espansione della disponibilità dei dispositivi PPH nelle regioni meno servite, creando nuovi mercati.

Miglioramenti normativi e di rimborso : con l'aumento delle prove a favore di dispositivi e linee guida che incorporano la gestione PPH basata sui dispositivi, i rimborsi e gli acquisti degli ospedali aumenteranno, facilitando un'ulteriore crescita del mercato.

Integrazione dei percorsi di trattamento: la tendenza si sposta da una soluzione basata solo sul dispositivo a piattaforme integrate per la salute materna, ad esempio integrando la prevenzione (uterotonici), i dispositivi di diagnosi precoce e i dispositivi di controllo meccanico in un unico kit di strumenti.

Segmenti di mercato chiave

Per tipo di prodotto

Indumento antiurto non pneumatico

Sistema di iniezione precaricato

Dispositivi di tamponamento uterino

Da parte degli utenti finali

Ospedali

Cliniche

Attori chiave e sviluppi recenti

Sebbene la sua domanda si concentri su tre aziende (CR Bard, Smith & Nephew e Baxter International),   è interessante notare che numerosi report ne menzionano altre (ad esempio, Becton, Dickinson & Company (BD) e Cook Medical) come attori significativi. Tuttavia, ecco cosa sappiamo delle aziende da lei selezionate:

CR Bard (ora una sussidiaria di BD): Bard è tra i principali attori del mercato dei dispositivi per la PPH, secondo un rapporto di mercato. Inoltre, l'acquisizione di Bard da parte di BD rafforza la sua presenza nel settore della salute femminile e dei dispositivi per la PPH.

Baxter International: Baxter è menzionata anche in alcuni rapporti tra i principali attori che controllano il mercato dei dispositivi per il trattamento dell'EPP, soprattutto attraverso partnership o espansioni strategiche a livello internazionale.

Smith & Nephew: sebbene se ne parli meno esplicitamente nella maggior parte dei rapporti sui dispositivi PPH, Smith & Nephew viene citata insieme ad altre importanti aziende med-tech che investono nello sviluppo di dispositivi per la salute materna.

Sebbene le notizie specifiche sui prodotti annunciate pubblicamente da tutti e tre questi attori (nell'ambito del PPH) siano meno diffuse nelle fonti aperte, le dinamiche aggregate del mercato indicano che le grandi aziende med-tech stanno accelerando l'introduzione dei loro prodotti nel PPH. Forse, varrà la pena monitorare le loro pratiche normative, le partnership e gli annunci stampa di espansione locale per ulteriori dettagli.

Conclusione

Il mercato dei dispositivi per l'EPP occupa una posizione fondamentale all'interno del sistema sanitario materno globale. Con una mortalità materna che rimane inaccettabilmente elevata in gran parte del mondo, i trattamenti in grado di arginare rapidamente l'emorragia postpartum sono salvavita. La crescita sarà sostenuta dall'innovazione, dalla crescita nei mercati emergenti, da configurazioni di dispositivi economicamente vantaggiose e da architetture sanitarie globali di supporto. Il successo delle aziende med-tech dipenderà dalla fornitura di dispositivi affidabili, rapidi da implementare e a basso costo, in linea con i percorsi di assistenza ostetrica; per i sistemi sanitari, l'adozione sarà influenzata dalla formazione, dalle politiche di approvvigionamento e dall'evidenza dei risultati.

Domande frequenti (FAQ)

Quanto è grande il mercato globale dei dispositivi PPH?

Le stime sono discordanti: si stima che nel 2024 ammonterà a circa 894,6 milioni di dollari, con una previsione di crescita fino a circa 1,33 miliardi di dollari entro il 2030.

Qual è la crescita prevista (CAGR) del mercato dei dispositivi PPH?

A seconda dell'orizzonte e della fonte delle previsioni, la crescita è di circa il 4-7% (ad esempio, un CAGR del 5,25% per il 2025-2030 secondo un rapporto).

Quale segmento di prodotto domina il mercato?

Il segmento di prodotto leader è quello dei dispositivi per il tamponamento uterino con palloncino (quota di circa il 40%+) grazie alla loro comprovata applicazione clinica.

Quali regioni registrano la crescita più rapida?

Si prevede che la regione Asia-Pacifico sarà quella in più rapida crescita, sostenuta da alti tassi di natalità e da una crescente spesa per la salute materna.

Quali sono le sfide più grandi in questo mercato?

Tra i limiti più significativi rientrano il costo elevato dei dispositivi sofisticati nelle aree a basso reddito, la mancanza di personale qualificato o di infrastrutture adeguate per distribuire i dispositivi in ​​modo sicuro e la lentezza dei rimborsi/approvvigionamenti in alcune aree geografiche.

Lire la suite